SSH su Ubuntu
SSH, acronimo di Secure Shell, rappresenta una tecnologia client-server utilizzata per l’accesso remoto a server Linux/Unix e l’esecuzione di comandi su di essi. Il demone (servizio) per SSH è chiamato SSHD e funziona sulla porta TCP 22 su Ubuntu Linux. La suite OpenSSH sostituisce vecchi e obsoleti comandi come rsh, rlogin, telnet e ftp, garantendo una comunicazione crittografata e sicura.
Preparare Ubuntu
La prima cosa da fare prima di iniziare l’installazione di SSH su Ubuntu è aggiornare tutti i pacchetti apt alle versioni più recenti. Per farlo, utilizza il seguente comando:
sudo apt update && sudo apt upgrade
Installare SSH su Ubuntu
OpenSSH non è preinstallato nel sistema, quindi procediamo con l’installazione manuale. Per fare ciò, digita nel terminale:
sudo apt install openssh-server
Inizierà l’installazione di tutti i componenti necessari. Rispondi “Sì” a tutti i prompt di sistema.
Avviare SSH
Ora devi abilitare il servizio che hai appena installato usando il seguente comando:
sudo systemctl enable --now ssh
La chiave –now ti aiuta a avviare il servizio e contemporaneamente impostarlo per avviarsi all’avvio del sistema.
Per verificare che il servizio sia abilitato e in esecuzione correttamente, digita:
sudo systemctl status ssh
L’output dovrebbe contenere la riga Active: active (running), che indica che il servizio è in esecuzione correttamente.
Se desideri disabilitare il servizio, esegui:
sudo systemctl disable ssh
Questo disabilita il servizio e impedisce che venga avviato all’avvio.
Configurare il firewall
Prima di connetterti al server tramite SSH, controlla il firewall per assicurarti che sia configurato correttamente.
Nel nostro caso è presente UFW installato, quindi utilizzeremo il seguente comando:
sudo ufw status
Nell’output, dovresti vedere che il traffico SSH è consentito. Se non è elencato, è necessario consentire le connessioni SSH in ingresso. Questo comando ti aiuterà:
sudo ufw allow ssh
Connettersi al server
Una volta completati tutti i passaggi precedenti, puoi accedere al server utilizzando il protocollo SSH.
Per fare ciò, avrai bisogno dell’indirizzo IP del server o del nome di dominio e del nome di un utente creato sul server.
Nella riga del terminale, inserisci il comando:
ssh username@indirizzo_IP
Oppure:
ssh username@dominio